"Nuova emigrazione italiana" presso VHS Hannover dal 15 agosto fino al 2 ottobre 2024
Volkshochschule di Hannover, Galleria 14zwo, Burgstraße 14 30159 Hannover
Orari di apertura:
- Lunedí fino venerdì 8:00 - 20:00
- Sabato e domenica 8:00 - 17:00
Ingresso libero
Sono possibili visite guidate (prenotazioni al numero di telefono 01575 0731285).
Mostra presso il Consolato Generale d'Italia ad Hannover, 11 marzo – 8 agosto 2024
Freundallee, 27 – 30173 Hannover
Orari di apertura
- Lunedì 15 – 17
- Martedì, giovedì, venerdì 9 – 12
- Mercoledì 9 – 12 e 15 – 17
"Nuova emigrazione italiana" presso la "Ein Fest für Europa“, 1° giugno 2024, Operplatz
All'insegna del motto “Vivere la diversità dell'Europa in prima persona” l'evento si svolgerà sabato 1 giugno, dalle 12:00 alle 20:00, una settimana circa prima delle elezioni europee. Gli organizzatori sono il Ministero Europeo della Bassa Sassonia, la Regione di Hannover, la città Hannover e la Regione metropolitana di Hannover, Braunschweig, Göttingen, Wolfsburg.
In questo contesto la DIK – Associazione Culturale Italo-tedesca di Hannover partecipa con uno stand. La mostra fotografica “Nuova Emigrazione” sarà, tra le altre cose, presentata in un formato speciale. I visitatori avranno l'opportunità di parlare dei temi del progetto fotografico con il fotografo e alcune delle persone ritratte.
Immagine: Logo della manifestazione
Rapporto Italiani nel Mondo 2024
Nel novembre 2024 è stato pubblicato l'ultimo "Rapporto italiani nel Mondo" a cura della Fondazione Migrantes.
Di seguito vengono evidenziati alcune conclusioni dello studio.
Anche nel 2024 viene confermata la crescita della comunitä dei cittadini e delle cittadine residenti all'estero, la quale è attualmente composta da oltre 6 milioni 134 mila unitä.
Dal 2020 l’Italia conta circa 652 mila residenti in meno. Nello stesso periodo, invece, continua la crescita di chi ha deciso di risiedere fuori dei confini nazionali (+11,8% dal
2020).
L'Europa si conferma il continente in cui vive stabilmente la comunitä italiana piü dedita alla mobilitä circolare all'interno dei Paesi dell'Unione: dal 2020, 332 mila connazionali si sono trasferiti nell'UE.
Pagina 2 di 2