Seleziona la tua lingua

Nel novembre 2024 è stato pubblicato l'ultimo "Rapporto italiani nel Mondo" a cura della Fondazione Migrantes

Di seguito vengono evidenziati alcune conclusioni dello studio.

Anche nel 2024 viene confermata la crescita della comunitä dei cittadini e delle cittadine residenti all'estero, la quale è attualmente composta da oltre 6 milioni 134 mila unitä.
Dal 2020 l’Italia conta circa 652 mila residenti in meno. Nello stesso periodo, invece, continua la crescita di chi ha deciso di risiedere fuori dei confini nazionali (+11,8% dal
2020). 

CoverRIM2024 scaled 1 800

L'Europa si conferma il continente in cui vive stabilmente la comunitä italiana piü dedita alla mobilitä circolare all'interno dei Paesi dell'Unione: dal 2020, 332 mila connazionali si sono trasferiti nell'UE.

La comunitä ufficiale fuori dell'Italia si svecchia sempre di piü e alle generazioni emigrate da piü di 15 anni (48,5%) si sono via via affancate, fino a superarle, quelle all'estero da meno di 15 anni (51,5%) e, in particolare, tra i 5 e i 15 anni (28,2%) e da meno di 5 anni (23,3%).

All'estero gli italiani nascono, crescono e invecchiano, creano famiglie, si spostano piü e piü volte (quasi 74 mila si sono trasferiti da altra AIRE e piü di 275 mila sono i reiscritti dopo irreperibilitä), vivendo con pienezza l'epoca delle migrazioni in cui spostarsi segno dei tempi e in cui la partenza e, soprattutto nel caso dell'Europa unita, libera e circolare per ciascun cittadino. 

Documentazione
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.